Il sonno dei bambini e dei loro genitori ha caratteristiche individuali all’interno di una specifica relazione che accompagna tutta la crescita e lo sviluppo psicomotorio, influenzata sensibilmente dalle aspettative dei genitori. 

Molti sono i fattori, costituzionali e acquisiti, che possono influenzare lo sviluppo del sonno infantile.

In questo secondo ciclo di webinar vedremo le condizioni della salute del bambino e dei genitori che possono influenzare il sonno, lo sviluppo della regolazione del sonno all’interno di quella dello sviluppo psicomotorio, come la responsività genitoriale, cioè la capacità dei genitori di rispondere in modo adeguato e sensibile ai segnali del loro bambino, promuova un legame emotivo forte e sicuro e ha un impatto significativo sullo sviluppo del sonno del bambino e quali siano i fattori di protezione e di rischio per la morte nel sonno infantile nei primi mesi di vita.

Il percorso è costituito da 4 incontri al prezzo di 100

I disturbi della salute e il sonno

(Registrazione disponibile)

Alcuni disturbi di salute, acuti o cronici, nel bambino complicano le sue notti, e di conseguenza quelle dei genitori. Quali sono? Come influenzano la qualità del sonno? A qualunque titolo si stia come operatore accanto alle famiglie nei primi anni di vita è importante conoscerli e saperli individuare per poter praticare l’invio al professionista più indicato.

La regolazione del sonno

(Registrazione disponibile)

L’autoregolazione aiuta il bambino a gestire le proprie emozioni e comportamenti, contribuendo a costruire alcune condizioni fondamentali dello sviluppo del bambino: una maggiore autonomia, l’adattabilità alle situazioni quotidiane e il senso di autoefficacia. Come avviene lo sviluppo della regolazione del sonno? Quale influenza hanno i bioritmi, le interazioni sociali e ambientali? Come possiamo promuoverla nei bambini fin dai primi momenti dello sviluppo?

La genitorialità responsiva e il sonno

(Registrazione disponibile)

La responsività genitoriale, cioè la capacità dei genitori di rispondere in modo adeguato e sensibile ai segnali del loro bambino, promuove un legame emotivo forte e sicuro e ha un impatto significativo sullo sviluppo del bambino. Come ne influenza lo sviluppo e la regolazione del sonno? Come possiamo sostenerla e favorirla nelle diverse fasi dello sviluppo?

La sicurezza nel sonno del bambino

Lunedì 14 Luglio 2025 ore 21:00 - 22:30

(Registrazione disponibile dal 16 Luglio 2025)

Le morti associate al sonno sono descritte da sempre nella storia dell’uomo e oggi colpiscono 1 su 1.500-2000 bambini. Quali sono i fattori di rischio e quelli protettivi? Come possiamo promuovere l’allattamento e il suo effetto protettivo sulle morti nel sonno nel rispetto delle raccomandazioni di sicurezza, fin dai primi momenti della vita?

FAQ

- Gli incontri si svolgeranno tutti in diretta nei giorni sopra elencati. Per partecipare basterà loggarsi alla piattaforma, accedere a "La Mia Dashboard" e cliccare sul percorso precedentemente acquistato. Vi consigliamo di avere sul vostro device la versione aggiornata di zoom.

- Ricordiamo che le dirette saranno registrate e rese poi disponibili a TUTTI all'interno del catalogo della piattaforma.

- Nei giorni successivi alle dirette le registrazioni dei singoli incontri saranno disponibili su "la mia Dashboard".

- Non sono previsti ECM.

- Vi ricordiamo che gli incontri possono essere acquistati anche singolarmente al prezzo di 30€ ciascuno. Basterà cliccare qui sotto:

DOCENTI

Gherardo Rapisardi

Pediatra neonatologo

Nato a Firenze nel 1955, sposato, tre figli e nonno di quattro nipoti. Pediatra e neonatologo, negli anni Ottanta si è formato con Adriano Milani Comparetti a Firenze e con T. Berry Brazelton, Kevin Nugent, Heidelise Als e Barry Lester negli Stati Uniti. È trainer nella valutazione del comportamento neonatale (NBAS di Brazelton) e nel sistema di osservazione del comportamento neonatale (NBO di Nugent), nell’approccio Touchpoints di Brazelton, nella “Guide for Monitoring Child Development (GMCD)” e nella promozione dell’allattamento al seno. Dal 1986 è stato responsabile del servizio di Follow-up neonatale della terapia intensiva neonatale dell’ospedale Meyer di Firenze, dal 2006 ha diretto la Pediatria e Neonatologia all’ospedale S.M. Annunziata di Firenze e dal 2017 il progetto “Sorveglianza, Valutazione e Promozione dello sviluppo psicomotorio 0-6 anni”. Ritirato nel 2019, prosegue attività clinica di consulenza e di formazione a vari livelli. È fondatore e responsabile del Centro Touchpoints Brazelton. I maggiori campi di competenza clinica, studio e lavoro sono l’assistenza allo sviluppo (developmental care) e il follow-up del nato pretermine, la semeiotica neuroevolutiva (dove è anche certificato nella valutazione dei General Movements di Prechtl), la promozione della salute in età perinatale e dell’allattamento, i disturbi del sonno e della regolazione del comportamento del bambino Collabora con la rivista Un Pediatra per Amico (UPPA), con cui ha pubblicato i libri: “Alla conquista del sonno” (2022) e “Lo sviluppo dei bambini” (2024).

Isabella Sciarretta

Counselor

Dopo la laurea in filologia medievale, lavora a lungo tra i libri antichi nelle più antiche biblioteche della sua città, Verona. Con l’arrivo dei tre figli, verifica quanto è importante il sostegno a chi cresce bambini e bambine nei primi mille giorni: per questo si avvicina prima alla pedagogia Montessori, sotto il magistero di Grazia Honegger Fresco, e poi all’associazione Il Melograno, storica realtà che accompagna le mamme e i papà su tutto il territorio nazionale. Stare accanto alle persone in questo ciclo di vita diventa la sua professione, come operatrice della nascita, e poi consulente perinatale. Matura in questa cornice esperienze di formazione sulle tematiche inerenti la nascita e i primi due anni di vita, in particolare sul sonno infantile nell’incontro con lo sguardo nuovo sui bisogni di piccoli e grandi che su questo tema han portato Gherardo Rapisardi e il Centro Touchpoints Brazelton. Negli ultimi anni nasce il desiderio di uno sguardo più grande sull’esistenza e su tutte le sue fasi, e sulle trasformazioni dell’individuo nella cornice della famiglia. Approda così al counseling sistemico-relazionale per accompagnare le persone - in tutte le transizioni – ad attivare proprie risorse e di sistema, per poter raggiungere significati più evolutivi per la situazione che incontrano. Grazie alla formazione del Master in Death Studies acquisisce strumenti in particolare per l'ascolto delle persone che affrontano il lutto. Quale persona attiva nella società per la promozione della laicità, è celebrante di riti civili (matrimoni, unioni, cerimonie di benvenuto all’arrivo di un bambino, funerali). Durante tutta la sua vita, ha dedicato tempo ed energie per supportare il lavoro delle associazioni, per questo dà loro accoglienza presso Zenobia, spazio appositamente ristrutturato.

Per maggiori informazioni su tutti i nostri percorsi online e in presenza scrivere a [email protected]

Social proof: reviews