Il sonno dei bambini e dei loro genitori ha caratteristiche individuali all’interno di una specifica relazione che accompagna tutta la crescita e lo sviluppo psicomotorio, influenzata sensibilmente dalle aspettative dei genitori.
Molti sono i fattori, costituzionali e acquisiti, che possono influenzare lo sviluppo del sonno infantile.
In questo secondo ciclo di webinar vedremo le condizioni della salute del bambino e dei genitori che possono influenzare il sonno, lo sviluppo della regolazione del sonno all’interno di quella dello sviluppo psicomotorio, come la responsività genitoriale, cioè la capacità dei genitori di rispondere in modo adeguato e sensibile ai segnali del loro bambino, promuova un legame emotivo forte e sicuro e ha un impatto significativo sullo sviluppo del sonno del bambino e quali siano i fattori di protezione e di rischio per la morte nel sonno infantile nei primi mesi di vita.
Il percorso è costituito da 4 incontri al prezzo di 100 €
I disturbi della salute e il sonno
Alcuni disturbi di salute, acuti o cronici, nel bambino complicano le sue notti, e di conseguenza quelle dei genitori. Quali sono? Come influenzano la qualità del sonno? A qualunque titolo si stia come operatore accanto alle famiglie nei primi anni di vita è importante conoscerli e saperli individuare per poter praticare l’invio al professionista più indicato.

La regolazione del sonno
L’autoregolazione aiuta il bambino a gestire le proprie emozioni e comportamenti, contribuendo a costruire alcune condizioni fondamentali dello sviluppo del bambino: una maggiore autonomia, l’adattabilità alle situazioni quotidiane e il senso di autoefficacia. Come avviene lo sviluppo della regolazione del sonno? Quale influenza hanno i bioritmi, le interazioni sociali e ambientali? Come possiamo promuoverla nei bambini fin dai primi momenti dello sviluppo?

La genitorialità responsiva e il sonno
La responsività genitoriale, cioè la capacità dei genitori di rispondere in modo adeguato e sensibile ai segnali del loro bambino, promuove un legame emotivo forte e sicuro e ha un impatto significativo sullo sviluppo del bambino. Come ne influenza lo sviluppo e la regolazione del sonno? Come possiamo sostenerla e favorirla nelle diverse fasi dello sviluppo?

La sicurezza nel sonno del bambino
Le morti associate al sonno sono descritte da sempre nella storia dell’uomo e oggi colpiscono 1 su 1.500-2000 bambini. Quali sono i fattori di rischio e quelli protettivi? Come possiamo promuovere l’allattamento e il suo effetto protettivo sulle morti nel sonno nel rispetto delle raccomandazioni di sicurezza, fin dai primi momenti della vita?

FAQ
- Non sono previsti ECM.
- Vi ricordiamo che gli incontri possono essere acquistati anche singolarmente al prezzo di 30€ ciascuno. Basterà cliccare qui sotto:
DOCENTI

Gherardo Rapisardi
Pediatra neonatologo

Isabella Sciarretta
Counselor
Per maggiori informazioni su tutti i nostri percorsi online e in presenza scrivere a [email protected]