Gherardo Rapisardi
Pediatra neonatologo
Nato a Firenze nel 1955, sposato, tre figli e nonno di quattro nipoti. Pediatra e neonatologo, negli anni Ottanta si è formato con Adriano Milani Comparetti a Firenze e con T. Berry Brazelton, Kevin Nugent, Heidelise Als e Barry Lester negli Stati Uniti. È trainer nella valutazione del comportamento neonatale (NBAS di Brazelton) e nel sistema di osservazione del comportamento
neonatale (NBO di Nugent), nell’approccio Touchpoints di Brazelton, nella “Guide for Monitoring Child Development (GMCD)” e nella promozione dell’allattamento al seno.
Dal 1986 è stato responsabile del servizio di Follow-up neonatale della terapia intensiva neonatale dell’ospedale Meyer di Firenze, dal 2006 ha diretto la Pediatria e Neonatologia all’ospedale S.M. Annunziata di Firenze e dal 2017 il progetto “Sorveglianza, Valutazione e Promozione dello sviluppo psicomotorio 0-6 anni”. Ritirato nel 2019, prosegue attività clinica di consulenza e di formazione a vari livelli. È fondatore e responsabile del Centro Touchpoints Brazelton.
I maggiori campi di competenza clinica, studio e lavoro sono l’assistenza allo sviluppo (developmental care) e il follow-up del nato pretermine, la semeiotica neuroevolutiva (dove è anche certificato nella valutazione dei General Movements di Prechtl), la promozione della salute in età perinatale e dell’allattamento, i disturbi del sonno e della regolazione del comportamento del bambino Collabora con la rivista Un Pediatra per Amico (UPPA), con cui ha pubblicato i libri: “Alla conquista del sonno” (2022) e “Lo sviluppo dei bambini” (2024).
Isabella Sciarretta
Counselor
Dopo la laurea in filologia medievale, lavora a lungo tra i libri antichi nelle più antiche biblioteche della sua città, Verona. Con l’arrivo dei tre figli, verifica quanto è importante il sostegno a chi cresce bambini e bambine nei primi mille giorni: per questo si avvicina prima alla pedagogia Montessori, sotto il magistero di Grazia Honegger Fresco, e poi all’associazione Il Melograno, storica realtà che accompagna le mamme e i papà su tutto il territorio nazionale.
Stare accanto alle persone in questo ciclo di vita diventa la sua professione, come operatrice della nascita, e poi consulente perinatale. Matura in questa cornice esperienze di formazione sulle tematiche inerenti la nascita e i primi due anni di vita, in particolare sul sonno infantile nell’incontro con lo sguardo nuovo sui bisogni di piccoli e grandi che su questo tema han portato Gherardo Rapisardi e il Centro Touchpoints Brazelton.
Negli ultimi anni nasce il desiderio di uno sguardo più grande sull’esistenza e su tutte le sue fasi, e sulle trasformazioni dell’individuo nella cornice della famiglia. Approda così al counseling sistemico-relazionale per accompagnare le persone - in tutte le transizioni – ad attivare proprie risorse e di sistema, per poter raggiungere significati più evolutivi per la situazione che incontrano. Grazie alla formazione del Master in Death Studies acquisisce strumenti in particolare per l'ascolto delle persone che affrontano il lutto.
Quale persona attiva nella società per la promozione della laicità, è celebrante di riti civili (matrimoni, unioni, cerimonie di benvenuto all’arrivo di un bambino, funerali).
Durante tutta la sua vita, ha dedicato tempo ed energie per supportare il lavoro delle associazioni, per questo dà loro accoglienza presso Zenobia, spazio appositamente ristrutturato.